Normativa comunitaria
- Direttiva 97/81/CE - Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Sentenza C-660/20 del 19.10.2023 - Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo parziale - Clausola 4, punto 1 - Principio di non discriminazione dei lavoratori a tempo parziale
- Direttiva 2003/88/CE - Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Sentenza C-57/22 del 12.10.2023 - Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Organizzazione dell'orario di lavoro - Diritto alle ferie annuali retribuite.
- Commissione Europea - Direzione generale della Giustizia e dei Consumatori (DG JUST) - Direzione D: Uguaglianza e non discriminazione - Unità D1: Non Discriminazione - LGBTIQ, Età, questioni orizzontali - Relazione sullo stato di avanzamento dell'attuazione della strategia per la parità LGBTIQ 2020-2025
- Commissione del Parlamento europeo sulle petizioni (PETI) - Studio sul riconoscimento legale transfrontaliero della genitorialità nell’Unione Europea.
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Nizza, 2000)
- Trattato di Amsterdam (1997), art. 2, 3, 13, 118, 119, 136, 137, 141 e 251
- Trattato di Maastricht (1993), art. 119
- Direttiva (UE) 2024/1500 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024.
Norme riguardanti gli organismi per la parità nel settore della parità di trattamento e delle pari opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione e impiego, e che modifica le direttive 2006/54/CE e 2010/41/UE. - Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 -Applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per lo stesso lavoro o lavori equivalenti, sia nel settore pubblico che privato
- Direttiva 2022/2381 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 - Miglioramento dell’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e relative misure, nota come Direttiva Women on boards.
- Direttiva UE 2022/2041 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 - Salari minimi adeguati nell’Unione Europea
- Direttiva del 9 giugno 2015 sulla strategia dell’UE per la parità tra uomini e donne dopo il 2015
- Direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica"
- Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego
- Direttiva 2004/113/CE del Consiglio del 13 dicembre 2004, che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura
- Direttiva 2002/73/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 settembre 2002, che modifica la direttiva 76/207/CEE del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro
- Direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
- Risoluzione del Parlamento europeo del 12 giugno 1997, sulla Comunicazione della Commissione n. 336 del 17 luglio 1996, relativa al "Codice di condotta concernente l'applicazione della parità retributiva tra donne e uomini per lavoro di pari valore"
- Comunicazione della Commissione n. 336 del 17 luglio 1996, relativa al "Codice di condotta concernente l'applicazione della parità retributiva tra donne e uomini per lavoro di pari valore"
- Raccomandazione 92/131/CEE della Commissione del 27 novembre 1991, sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul lavoro
- Risoluzione del Consiglio del 29 maggio 1990 sulla tutela della dignità degli uomini e delle donne nel mondo del lavoro
- Raccomandazione 87/567/CEE della Commissione del 24 novembre 1987, sulla formazione professionale delle donne
- Direttiva 76/207/CEE del Consiglio del 9 febbraio 1976, relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e le condizioni di lavoro
- Direttiva 75/117/CEE del Consiglio del 10 febbraio 1975, per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile
- Consiglio d'Europa, Raccomandazione n. 3 del Comitato dei Ministri agli Stati membri del 12 marzo 2003, sulla partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini ai processi decisionali politici e pubblici
- Raccomandazione 96/694/CE del Consiglio del 2 dicembre 1996, riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale
- Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri riuniti in sede di Consiglio del 5 ottobre 1995, concernente l'immagine dell'uomo e della donna nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione
- Risoluzione del Consiglio del 27 marzo 1995, riguardante la partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini al processo decisionale
- Raccomandazione 84/635/CEE del Consiglio del 13 dicembre 1984, sulla promozione di azioni positive a favore delle donne
- Direttiva 2019/1158/UE per favorire l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare
- Risoluzione del Consiglio e dei Ministri incaricati dell'occupazione e della politica sociale riuniti in sede di consiglio del 29 giugno 2000, concernente la partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini all'attività professionale e alla vita familiare
- Direttiva 97/81/CEE del Consiglio del 15 dicembre 1997, relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'UNICE, dal CEEP e dalla CES
- Direttiva 96/34/CE del Consiglio del 3 giugno 1996, concernente l'accordo quadro sul congedo parentale concluso dal UNICE, dal CEEP e dalla CES
- Direttiva 92/85/CEE del Consiglio del 19 ottobre 1992, concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento
- Direttiva 86/613/CEE del Consiglio dell'11 dicembre 1986, concernente l'applicazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne che esercitano un'attività autonoma, ivi comprese le attività nel settore agricolo, e relativa altresì alla tutela della maternità
- Direttiva (UE) 2024/1499 del Consiglio del 7 maggio 2024.
Norme riguardanti gli organismi per la parità in materia di parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza o dall'origine etnica, tra le persone in materia di occupazione e impiego indipendentemente dalla religione o dalle convinzioni personali, dalla disabilità, dall'età o dall'orientamento sessuale e tra le donne e gli uomini in materia di sicurezza sociale e per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura, e che modifica le direttive 2000/43/CE e 2004/113/CE. - Direttiva (UE) 2019/1937 - Protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Comunemente nota come Direttiva Whistleblowing.
- Direttiva 96/97/CE del Consiglio del 20 dicembre 1996, che modifica la direttiva 86/378/CEE relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel regimi professionali di sicurezza sociale
- Direttiva 86/378/CEE del Consiglio del 24 luglio 1986, relativa all'attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel settore dei regimi professionali di sicurezza sociale
- Direttiva 79/7/CEE del Consiglio del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra gli uomini e le donne in materia di sicurezza sociale
- Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024.
Direttiva in materia di lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. - Decisione (UE) 2024/1018 del Consiglio del 25 marzo 2024.
Invito agli Stati membri a ratificare la Convenzione sulla violenza e sulle molestie, 2019 (Convenzione 190) dell’Organizzazione internazionale del lavoro. - Corte di Giustizia dell’Unione Europea - CGUE, sentenza del 16 gennaio 2024 (C-621/21) - Status di rifugiato: sì al riconoscimento per le donne vittime di violenza di genere.
- Corte EDU, Sez.III, sentenza 23 maggio 2023, n. 53891/20 - Per la CEDU sempre necessaria la procedibilità d'ufficio per la vittima di violenze domestiche.
- Convenzione di Istambul 11 maggio 2011 contro la violenza nei confronti delle donne
- Direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica
- Direttiva 97/80/CE del Consiglio del 15 dicembre 1997, riguardante l'onere della prova nei casi di discriminazione basata sul sesso
- Dichiarazione del Consiglio del 19 dicembre 1991, relativa all'applicazione della Raccomandazione della Commissione sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini nel mondo del lavoro, compreso il Codice di condotta relativo ai provvedimenti da adottare nella lotta contro le molestie sessuali Codice di condotta relativo ai provvedimenti da adottare nella lotta contro le molestie sessuali
- Convenzione dell’organizzazione Internazionale del Lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.