Image

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Angoli di storia: le donne raccontate dalle scrittrici e dagli scrittori contemporanei

Il Comitato Unico di Garanzia dell’ENEA organizza un incontro con alcuni scrittori contemporanei il prossimo 9 giugno. Il confronto con gli autori traccerà un percorso di riflessione partendo dalle eroine dell’antica Roma fino ad arrivare alle scienziate italiane puntando la lente di ingrandimento sulle donne oggetto di violenza.

Nell’ultimo secolo la donna ha conquistato una posizione di rilievo anche in ambiti per molto tempo considerati appannaggio esclusivo degli uomini. Professioni un tempo inaccessibili ora le vedono pienamente protagoniste: donne dirigenti d’azienda, ingegneri, medici o magistrati non sono più una esigua minoranza.

Discorso a parte meritano le donne scienziate che da sempre hanno portato importanti contributi allo sviluppo della conoscenza e che hanno scritto pagine fondamentali nella storia della scienza. Tuttavia gli stereotipi di genere costituiscono ancora ostacoli alla piena realizzazione delle donne nella società e al loro completo riconoscimento professionale. L’approccio culturale è il fondamentale  strumento di crescita e consapevolezza a tutela della effettiva uguaglianza tra gli individui.

La violenza rivolta alle donne é un indice estremo di quanto sia importante tenere alta l’attenzione su questi problemi   che drammaticamente sono presenti nel nostro paese.

L’incontro con gli scrittori contemporanei traccia un percorso di riflessione partendo dalle eroine dell’antica Roma fino ad arrivare alle scienziate italiane puntando la lente di ingrandimento sulle donne oggetto di violenza.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 09-06-2014
Termine evento 09-06-2014
Luogo ENEA - Roma Sede
Categorie Iniziativa
Allegato Programma Angoli di Storia.pdf
Feedback