Spunti di riflessione
Come fornire un primo supporto alle persone sopravvissute a violenza di genere
La presente guida tascabile è un adattamento della pubblicazione ‘How to support survivors of gender-based violence when a GBV actor is not available in your area.
A step-by-step pocket guide for humanitarian practitioners’ e si basa su standard globali per fornire supporto di base e informazioni a persone sopravvissute a violenza di genere, mantenendo un approccio incentrato sulla persona sopravvissuta alla violenza evitando di compiere interventi che possano arrecare ulteriori danni.
L’adattamento per l’uso della guida nel contesto del supporto a migranti e rifugiati in Italia è stato portato avanti da OIM, UNHCR e UNICEF. Con l’obiettivo di sviluppare uno strumento che sia utile e rilevante all’interno del contesto di riferimento, nonché di massimizzare il suo impatto, sono stati realizzati una serie di interventi rispetto al documento originale. Questi includono, ad esempio, l’integrazione di considerazioni e definizioni incluse nelle IASC, ‘Guidelines for integrating gender-based violence interventions in humanitarian action’, in ragione del fatto che tali strumenti non sono disponibili in lingua italiana e potrebbero pertanto non essere accessibili da parte di tutti gli/le operatori/trici. Sono stati inoltre aggiunti specifici box di approfondimento su determinate tematiche particolarmente rilevanti nel contesto nazionale, riprendendo il contenuto di pubblicazioni ufficiali delle agenzie. Infine, si è provveduto ad una limitata ristrutturazione al fine di rendere lo strumento di ancora più facile e immediato utilizzo. Sono stati anche aggiunti alcuni limitati riferimenti specifici al contesto legalee ad i servizi disponibili.
OIM, UNHCR e UNICEF vogliono esprimere il loro ringraziamento agli/alle esperti/e che hanno rivisto e adattato la guida.