Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell'ENEA
In base alla legge n. 183 del 2010 le pubbliche amministrazioni devono costituire al proprio interno il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), che ha unificato in sé le competenze precedentemente attribuite ai Comitati Pari Opportunità e ai Comitati Paritetici sul fenomeno del mobbing (art. 57, comma 01, del d.lgs. 165/2001)
Novità

Bilancio di Genere 2023
Il CUG ENEA anche quest’anno, in accordo con la direttiva 2/2019 ha redatto il Bilancio di Genere ENEA Anno 2023
continua
Piano per la parità di genere
L'ENEA ha istituito un Gruppo di Lavoro che ha portato all'elaborazione del “Piano per la Parità di Genere ENEA (GEP ENEA)"
continuaEventi ed iniziative
Si riporta alla vostra attenzione il sito
"Help line violenza e stalking"
1522 – Numero Anti Violenza e Stalking
È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2024 il DPCM 11 aprile 2024, di modifica del precedente DPCM 30 ottobre 2020, il nuovo modello del cartello recante il numero verde di pubblica utilità 1522 per il sostegno alle vittime di violenza e stalking. Le istituzioni preposte hanno ritenuto opportuno rinnovare il messaggio e il contenuto grafico del cartello 1522, allegato al DPCM 30 ottobre 2020, per diffondere un messaggio di forte sostegno e vicinanza da parte delle istituzioni nei confronti delle donne vittime di violenza e per rafforzare nella cittadinanza la conoscenza del numero di pubblica utilità 1522.
Normativa in materia di pari opportunità:
- Decreto Legge 16 settembre 2024, n. 131
Novità nel diritto del lavoro, sia pubblico che privato, su vari argomenti: smart working, congedi parentali, agevolazioni nell'assunzione di donne "svantaggiate", pensione anticipata flessibile e proroga opzione donna - Decreto Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità del 3 giugno 2024
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Violenza contro le donne:
- Direttiva del 29 dicembre 2023 sul lavoro agile
Sensibilizzazione dei vertici delle PA ad un utilizzo del Lavoro Agile orientato alla tutela dei soggetti con particolari situazioni personali, familiari e di salute, che consenta di svolgere la prestazione lavorativa in tale modalità, anche derogando al criterio della prevalenza dello svolgimento della prestazione lavorativa in presenza.
Diritti dei diversamente abili:
- Decreto legislativo del 3 maggio 2024, n. 62
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. - Decreto Ministro per la disabilità del 23 aprile 2024
Riconoscimento e conferma delle associazioni e degli enti legittimati ad agire in giudizio a tutela delle persone con disabilità vittime di discriminazioni.
Lavoro agile:
Direttiva Ministero PA del 29 dicembre 2023 sul lavoro agile - Direttiva lavoro agile
Parità di trattamento e non discriminazione:
- Decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, recante Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
Decreto Coesione (Decreto-legge n. 60/2024) recante disposizioni urgenti in materia di politiche sociali, tra cui all' art. 23 il “Bonus Donne”, esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato. - Decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29 in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33
Disposizioni in materia di politiche volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana.
Ultimi aggiornamenti:
-
8 marzo 2025 – RETE NAZIONALE DEI CUG
07 Marzo 2025
-
25 novembre 2025 – Intervento Ministro Zangrillo
02 Dicembre 2024
-
CUG ENEA A FORUM PA
21 Giugno 2024
Leadership con Intelligenza Emotiva
L'ENEA ha riconosciuto l'intelligenza emotiva (IE) come uno strumento fondamentale per il benessere ...
PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Con l’avvio dell’anno scolastico 2024-2025, riprende anche l’Alternanza scuola-lavoro, rinominata da...